Logo of University of Turin

CAMCinema, arti della scena, musica e media

Tassa scolastica 2.800 € all'anno

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Tassa di iscrizione 60 € una tantum

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

Maggiori informazioni

cinema.campusnet.unito.it 

Panoramica

Il corso di laurea magistrale in CAM – Cinema, Arti della scena, Musica e Media è finalizzato alla formazione di esperti, sia nell’ambito dei time based media riproducibili, sia in quello degli eventi dal vivo e performativi.

Il corso fornisce competenze da un lato di attività di tipo archivistico e conservativo, dall’altro di attività finalizzate alla produzione e all’organizzazione di eventi di valorizzazione del patrimonio. A tale scopo risultano fondamentali i saperi e le metodologie proprie della ricerca storica, dell’analisi dei testi e della riflessione teorica attorno al cinema e ai media, al teatro e alla musica, così come i saperi progettuali e metodologici necessari per la produzione e la gestione del prodotto anche mediante tecnologie digitali.

Il corso di studi prevede due percorsi, uno legato al cinema e ai mass media, il secondo legato alle discipline del teatro e della musica. Il percorso cinematografico e massmediologico prevede corsi e laboratori a carattere sia teorico sia storico, offrendo agli studenti un tragitto articolato e complesso, che attraversa la storia del cinema e delle forme audiovisive che ne hanno accompagnato e seguito lo sviluppo, dalla televisione alla creatività digitale. Il percorso musical-teatrale è parimenti organizzato su un doppio binario storico e teorico, in cui la riflessione e l’analisi dell’opera di singoli autori e momenti della storia del teatro, della danza e della musica, si uniscono allo studio dei grandi nodi della riflessione estetica.

Sbocchi professionali

• Preservazione, valorizzazione, restauro del patrimonio cinematografico, teatrale, musicale e audiovisivo in cineteche, audioteche, biblioteche, mediateche e archivi cinematografici, musicali, teatrali, e audiovisivi
• Processi di produzione e postproduzione nei campi cinematografico-televisivo-multimediale o teatrale e musicale
• Produzione di prodotti multimediali
• Uffici stampa
• Critica cinematografica o teatrale e musicale
• Promozione di eventi culturali e di eventi dal vivo

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.