Scienze del governo
Study location | Italy, Torino |
---|---|
Type | POSTGRADUATE DEGREE, full-time |
Nominal duration | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Tuition fee | €2,800 per year Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026. |
---|---|
Application fee | €60 one-time Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Entry qualification | First cycle diploma (BA, Undergraduate diploma) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. Quest’ultima verrà verificata attraverso un colloquio (tenuto per via telematica). I candidati devono essere in possesso di un’adeguata preparazione dimostrata da almeno 30 crediti ECTS nelle seguenti materie: Diritto, Geografia economico-politica, Economia, Demografia, Statistica Economica o Sociale, Filosofia Politica, Scienza Politica, Storia, Sociologia, Lingua inglese o francese, Antropologia. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / French / Italian / Spanish. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Territory requirements | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Language requirements | Italian La conoscenza della lingua italiana sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Other requirements | A motivation letter must be added to your application. |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso magistrale in Scienze del governo si propone di formare dirigenti e professionisti per ruoli di responsabilità e coordinamento nelle organizzazioni pubbliche e private.
Il corso fornisce una preparazione specialistica avanzata nell’area delle scienze politiche e del governo, fondamentale per chi già lavora o intende lavorare nei settori pubblico e privato. Si tratta di una preparazione multidisciplinare che punta a rafforzare le capacità di analisi, di interpretazione e di azione, fornendo le basi per svolgere nell’ambito delle diverse posizioni professionali di medio e alto livello, fino ai vertici direzionali, un ruolo critico e propositivo.
Obiettivo centrale del percorso didattico è quello di formare laureati capaci di riflettere con autonomia di giudizio sulle responsabilità politiche, sociali ed etiche collegate all’agire professionale nelle organizzazioni complesse, e di approfondire le ricadute delle scelte individuali e di gruppo sul benessere collettivo.
Programme structure
www.didattica-cps.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=0w3x
Career opportunities
Il corso di laurea si propone di formare una professionalità polivalente che possa essere adatta a diverse funzioni connesse con le attività di governo: analisi economica e sociale, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, progettazione e gestione di processi decisionali complessi, risoluzione dei conflitti, attività di concertazione, gestione del personale.
Ad esempio:
• In centri studi di partiti, sindacati, associazioni di categoria;
• In fondazioni e think tanks specializzati nella ricerca sociale e nella proposta di misure di intervento;
• In società di consulenza che lavorano per il settore pubblico;
• In pubbliche amministrazioni dello stato, delle regioni o degli enti locali;
• In istituzioni dell’Unione europea, in particolare Commissione e Parlamento;
• In istituzioni internazionali.