Tuition fee €2,800 per year

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Application fee €60 one-time

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

More information

ve.unito.it/do/home.pl 

Overview

Il corso ha la finalità di formare figure professionali che possano svolgere il ruolo di ENOLOGO, figura in grado di garantire lo sviluppo tecnico e sostenibile di aziende del comparto viticolo ed enologico. In particolare, soddisfa le esigenze nei settori della produzione delle uve e della loro trasformazione in vini, spumanti o altri prodotti della filiera, come l’aceto e i distillati e garantisce il controllo della sicurezza e della qualità dei processi di lavorazione e dei prodotti immessi sul mercato. Il laureato è in grado di applicare con efficienza le tecniche apprese ai diversi processi di produzione e di trasformazione della materia prima, di proporre soluzioni volte alla riduzione dei costi aziendali, di promuovere la compatibilità ambientale delle scelte imprenditoriali e di valorizzare la qualità delle produzioni ottenibili.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
• possedere adeguate conoscenze di base della matematica, della fisica, della chimica, della biologia e dell’informatica,
• conoscere i principi e gli ambiti delle attività professionali e le relative normativa e deontologia, i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dell’intera filiera produttiva dei prodotti alimentari;
• possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche con strumenti informatici;
• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, di norma l’inglese, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
• possedere adeguate competenze e strumenti per collaborare nella gestione e nella comunicazione dell’informazione;
• essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Career opportunities

Gli sbocchi occupazionali dell’Enologo sono nelle aziende vitivinicole e negli enti pubblici e privati in cui si occupano della gestione tecnica e della commercializzazione dei loro prodotti; nell’attività del libero professionista per la consulenza e l’assistenza tecnica in campo viticolo, enologico e del controllo della qualità dei prodotti; nell’attività presso laboratori di analisi specifici del settore; nell’attività presso Enti pubblici e privati nel campo dell’assistenza tecnica, dell’amministrazione, della divulgazione tecnica e della promozione.

Apply now! Academic year 2025/26
Application deadline
8 Sept 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Apply now! Academic year 2025/26
Application deadline
8 Sept 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.