Tuition fee €2,800 per year

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Application fee €60 one-time

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

More information

didattica-cps.unito.it/..resentazione.html 

Overview

Il corso magistrale in Scienze del governo si propone di formare dirigenti e professionisti per ruoli di responsabilità e coordinamento nelle organizzazioni pubbliche e private.
Il corso fornisce una preparazione specialistica avanzata nell’area delle scienze politiche e del governo, fondamentale per chi già lavora o intende lavorare nei settori pubblico e privato. Si tratta di una preparazione multidisciplinare che punta a rafforzare le capacità di analisi, di interpretazione e di azione, fornendo le basi per svolgere nell’ambito delle diverse posizioni professionali di medio e alto livello, fino ai vertici direzionali, un ruolo critico e propositivo.
Obiettivo centrale del percorso didattico è quello di formare laureati capaci di riflettere con autonomia di giudizio sulle responsabilità politiche, sociali ed etiche collegate all’agire professionale nelle organizzazioni complesse, e di approfondire le ricadute delle scelte individuali e di gruppo sul benessere collettivo.

Programme structure

www.didattica-cps.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=0w3x

Career opportunities

Il corso di laurea si propone di formare una professionalità polivalente che possa essere adatta a diverse funzioni connesse con le attività di governo: analisi economica e sociale, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, progettazione e gestione di processi decisionali complessi, risoluzione dei conflitti, attività di concertazione, gestione del personale.

Ad esempio:

• In centri studi di partiti, sindacati, associazioni di categoria;
• In fondazioni e think tanks specializzati nella ricerca sociale e nella proposta di misure di intervento;
• In società di consulenza che lavorano per il settore pubblico;
• In pubbliche amministrazioni dello stato, delle regioni o degli enti locali;
• In istituzioni dell’Unione europea, in particolare Commissione e Parlamento;
• In istituzioni internazionali.

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
4 Sept 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
4 Sept 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.