Logo of University of Turin

Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi

Tassa scolastica 2.800 € all'anno

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Tassa di iscrizione 60 € una tantum

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

Maggiori informazioni

servizieducativi.campusnet.unito.it/..e.pl 

Panoramica

Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi educativi e formativi promuove un’avanzata e qualificata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline delle scienze dell’educazione e della formazione, inerenti ai settori dell’analisi, progettazione ed intervento educativo, nonché della programmazione e organizzazione delle risorse formative e dei servizi educativi.
L’obiettivo è di fornire abilità avanzate nella gestione dei processi della progettazione educativa e formativa.
L’organizzazione didattica, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi formativi specifici, prevede, accanto alla didattica disciplinare frontale e seminariale, la progettazione di moduli interdisciplinari costruiti con un approccio di didattica per problemi e di project work.

Sbocchi professionali

Il laureato in Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi può operare con funzioni di elevata responsabilità all’interno di realtà gestite sia dal privato sociale che da enti pubblici prevalentemente nel campo socio-educativo e assistenziale, impiegato in attività di progettazione e programmazione educativa, gestione di servizi educativi e culturali, coordinamento di interventi tra le aree del pubblico e del privato sociale, valutazione della qualità dei servizi socio-educativi.

• Formatore e Formatrice
• Funzionario amministrativo, Funzionaria amministrativa
• Ricercatore

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.