Scienze dei sistemi naturali
Luogo di studio | Italia, Torino |
---|---|
Tipo | Laurea Magistrale, a tempo pieno |
Durata nominale | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Tassa scolastica | 2.800 € all'anno Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 60 € una tantum The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable. Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Qualifiche di accesso | Diploma di Laurea (laurea di primo livello) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. Quest’ultima verrà verificata attraverso un colloquio tenuto in lingua italiana per via telematica. I candidati devono essere in possesso di: a) conoscenze di base degli ambiti biologico e di Scienze della Terra, matematica, chimica e fisica ottenute grazie al conseguimento di una laurea triennale della classe L-32 – Lauree in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, o Lauree equipollenti negli ordinamenti del Paese in cui si sono svolti gli studi; I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Requisiti in base al territorio | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Requisiti linguistici | italiano La conoscenza della lingua italiana sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Altri requisiti | È necessario aggiungere una lettera di motivazione alla propria candidatura. |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Lo studente di questo corso di laurea acquisirà conoscenze approfondite dei processi che guidano il cambiamento evolutivo degli organismi e dell’ambiente, dei meccanismi adattativi che agiscono a differenti livelli di organizzazione (a livello biochimico-metabolico, dell’organismo, della popolazione e dell’intero ecosistema), delle dinamiche delle componenti biotiche e abiotiche dell’ambiente e delle loro interazioni al variare delle condizioni climatiche e di uso del territorio.
A completamento di queste conoscenze di base, lo studente acquisirà, inoltre, competenze specifiche per quantificare e monitorare nel tempo la biodiversità a diversi livelli di organizzazione (dalla diversità genetica, a quella specifica ed ambientale), per valutare e gestire i cambiamenti di origine naturale e antropica degli ecosistemi, per pianificare e gestire interventi che modificano il funzionamento degli ecosistemi naturali e degli agroecosistemi, per la gestione di processi di insegnamento/apprendimento, e la comunicazione in campo naturalistico e ambientale e per la valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale e culturale.
Tali competenze potranno essere applicate a livello nazionale ed anche all’interno di progetti internazionali. Nelle realtà lavorative i laureati potranno far valere proficuamente la loro preparazione interdisciplinare che permetterà loro di interloquire con esperti provenienti da altri ambiti culturali (ingegneri, architetti, agronomi, sociologi, economisti).
Sbocchi professionali
l laureato magistrale sarà in grado di gestire ed organizzare, anche in équipe con altri professionisti e in ambito internazionale, progetti destinati alla conservazione, gestione, tutela e valorizzazione delle risorse naturali.
• Paleontologi
• Botanici
• Zoologi
• Curatori e conservatori di musei
Ora dell’Europa centrale
This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.
Ora dell’Europa centrale
This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.