Logo of University of Turin

Letteratura, filologia e linguistica italiana

Tassa scolastica 2.800 € all'anno

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Tassa di iscrizione 60 € una tantum

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

Maggiori informazioni

letteratura.campusnet.unito.it/do/home.pl 

Panoramica

Il Corso di laurea magistrale in Letteratura filologia e linguistica italiana fornisce una preparazione approfondita nell’ambito della letteratura, della filologia e della linguistica italiana, discipline sulle quali è imperniato. L’ordinamento didattico prevede inoltre lo studio a livello specialistico di una lingua e letteratura moderna e della lingua e cultura latina. Il percorso di studi è strutturato in maniera abbastanza rigida, per guidare con chiarezza gli studenti agli obiettivi prefissati, in particolare all’acquisizione di basi teoriche sui processi della comunicazione, alla conoscenza dei fondamenti del linguaggio, alla lettura e all’interpretazione dei testi letterari, alla luce della bibliografia critica.

Sbocchi professionali

Scopo del Corso è quello di preparare i laureati all’inserimento nell’ambito dell’istruzione delle istituzioni culturali private e pubbliche, dell’industria culturale ed editoriale:

• insegnamento;
• ricerca scientifica in ambito letterario, filologico e linguistico;
• istituzioni specifiche quali fondazioni e istituti culturali italiani, in Italia o all’estero, organismi e unità di studio presso enti pubblici e privati;
• industria editoriale e della comunicazione;
• studi di produzione radio-televisiva;
• redazioni giornalistiche;
• attività di tipo pubblicistico, collaborazioni a quotidiani e periodici;
• archivi, biblioteche, sovrintendenze;
• gestione del personale nelle aziende, negli enti pubblici e privati e nel settore terziario avanzato.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.