Culture moderne comparate
Luogo di studio | Italia, Torino |
---|---|
Tipo | Laurea Magistrale, a tempo pieno |
Durata nominale | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Tassa scolastica | 2.800 € all'anno Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 60 € una tantum Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Qualifiche di accesso | Diploma di Laurea (laurea di primo livello) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. Il piano di studi della laurea di primo livello deve comprendere almeno un esame nelle seguenti aree: 1. discipline artistiche (Arte, Musica, Teatro, Cinema); Qualora non risulti in possesso degli specifici requisiti di cui al comma 3, nel primo emisemestre di ciascun anno accademico il candidato potrà iscriversi a singoli insegnamenti di livello triennale offerti dall’Ateneo, sostenere con esito positivo la relativa prova d’accertamento nell’appello di novembre e perfezionare infine l’iscrizione al Corso di Laurea magistrale entro la scadenza normalmente fissata in un giorno della settimana pre-natalizia. Per l’ammissione al Corso sono richieste inoltre le seguenti competenze: Pur non essendo specificamente richiesta, la conoscenza delle lingue classiche europee è senz’altro opportuna. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Requisiti in base al territorio | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Requisiti linguistici | italiano La conoscenza della lingua italiana (almeno di livello C1) sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Altri requisiti | È necessario aggiungere una lettera di motivazione alla propria candidatura. |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate offre un ampio ventaglio di proposte nello studio della cultura umanistica dell’Occidente moderno. La prospettiva comparatistica tende a mettere in dialogo la produzione letteraria ed artistica di aree linguistiche diverse, indagando la presenza di elementi comuni e mettendo a fuoco le specificità ad esse riconducibili.
Il corso offre una preparazione approfondita nella storia, nella filologia e nella critica dell’espressione letteraria, musicale e artistica del mondo occidentale; tali conoscenze sono coltivate in particolare nella dimensione comparativa.
Sbocchi professionali
• Copywriter
• Dialoghista
• Linguista e Filologo
• Mediatore linguistico e culturale, Mediatrice linguistica e culturale
• Redattore e Redattrice editoriale
• Revisore di testi
• Sceneggiatore e Sceneggiatrice
• Traduttore e Traduttrice
• Traduttore e Traduttrice per il commercio
• Ricercatore