Tassa scolastica 2.800 € all'anno

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Tassa di iscrizione 60 € una tantum

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

Maggiori informazioni

lingue.unito.it/..ione_internazionale.html 

Panoramica

Il corso di studio in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale integra il raggiungimento di una sicura competenza delle lingue di studio con ottime conoscenze e capacità di comprensione del quadro culturale, storico, economico e giuridico di cui le lingue sono l’espressione.

Dall’a.a. 2016-17 è avviato il percorso in Comunicazione Linguistico-Culturale in Italiano L2 per rispondere alle esigenze formative finalizzate all’insegnamento della lingua italiana per discenti di lingua straniera.

Sulla base dell’accordo di cooperazione con l’Università di Lyon 3, firmato nel 2004 e successivamente rinnovato, il CdS possiede un percorso internazionale volto al rilascio di un doppio titolo di laurea. Tale percorso si contraddistingue per una mobilità in copresenza, il che significa che gli studenti italiani e francesi frequentano il primo anno a Torino e il secondo anno a Lyon 3.

Sbocchi professionali

I laureati del Corso di Laurea magistrale possono svolgere professioni intellettuali e attività lavorative di elevata responsabilità, nell’ambito delle relazioni internazionali, presso aziende, la pubblica amministrazione, le istituzioni europee, le strutture del volontariato, gli enti locali, gli enti di promozione e valorizzazione del territorio, i servizi educativi e formativi nonché nella direzione di organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.