Tassa scolastica 2.800 € all'anno

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Tassa di iscrizione 60 € una tantum

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

Maggiori informazioni

didattica-est.unito.it/..w.eact-unito.info 

Panoramica

Il corso di laurea magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio ha l’obiettivo di formare laureati dotati di una visione scientifica adeguata alla complessità delle relazioni tra attività economiche, ambiente e contesti territoriali. Il Corso si caratterizza per un forte approccio interdisciplinare: comprende discipline economiche, statistiche, demografiche, sociali, giuridiche e territoriali.

Gli studenti possono scegliere tra 2 curricula:

• ll percorso di Economia e Politiche dell’Ambiente
• Il percorso di Economia e Politiche della Cultura

Sbocchi professionali

Le principali opportunità lavorative per chi si laurea nel Percorso di Economia e Politiche dell’Ambiente riguardano l’analisi dell’impatto delle attività economiche sugli ecosistemi, la progettazione e la messa in atto di politiche ambientali a livello locale, nazionale e internazionale, la formulazione e il monitoraggio di strategie di gestione ambientale d’impresa, in particolare la certificazione integrata, il rispetto dei princìpi di Corporate Social Responsibility e sostenibilità, la transizione energetica e la gestione del rischio ambientale e meteorologico.

Le principali opportunità lavorative per chi si laurea nel Percorso di Economia e Politiche della Cultura riguardano la programmazione e la valutazione di strategie territoriali per lo sviluppo e di politiche culturali ai vari livelli della multi-level governance, l’analisi della domanda e dell’offerta di beni e servizi culturali e i connessi processi di valorizzazione territoriale a base culturale. La valutazione e gestione di pratiche di rigenerazione urbana e la progettazione integrata nell’ambito di programmi europei, nazionali e regionali sono tipici esempi di impiego nel settore.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.