Politiche e servizi sociali
Luogo di studio | Italia, Torino |
---|---|
Tipo | Laurea Magistrale, a tempo pieno |
Durata nominale | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Tassa scolastica | 2.800 € all'anno Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 60 € una tantum Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Qualifiche di accesso | Diploma di Laurea (laurea di primo livello) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. Quest’ultima verrà verificata attraverso un colloquio (tenuto sia in lingua italiana che inglese per via telematica). Per gli studenti internazionali provenienti dai corsi di laurea di Servizio Sociale o corsi di laurea equivalenti l’iscrizione può avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l’adeguatezza della preparazione (per via telematica). Per gli studenti che provengono da corsi di laurea diversi dal Servizio Sociale è necessaria la verifica del possesso dei requisiti: almeno 9 crediti ECTS in sociologia e almeno 15 crediti ECTS in una o più delle seguenti materie: scienza politica, psicologia, economia, antropologia e storia. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Requisiti in base al territorio | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Requisiti linguistici | italiano La conoscenza della lingua italiana sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Altri requisiti | È necessario aggiungere una lettera di motivazione alla propria candidatura. |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali intende garantire innanzitutto una prospettiva di continuità formativa con la laurea in Servizio sociale. Al tempo stesso, intende offrire una proposta di formazione avanzata e specializzazione a operatori già impegnati nei servizi sociali e nelle istituzioni, nonché garantire la preparazione a funzioni di gestione, direzione e coordinamento di servizi e di programmazione delle politiche sociali (cui possono essere interessati anche laureati provenienti da trienni diversi da quello in Servizio sociale).
Struttura del programma
http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=/corsi_di_studio/PSS_politiche_servizi_sociali/piani_di_studio.html
Sbocchi professionali
Le caratteristiche della Laurea Magistrale in Politiche e servizi sociali la rendono spendibile a livello nazionale ed europeo. Essa copre le esigenze di formazione di Assistenti sociali specialisti e di quadri, funzionari e dirigenti di settori delle politiche sociali, aventi, quali principali contesti occupazionali, gli enti locali, i consorzi socio-assistenziali, le aziende socio-sanitarie e ospedaliere, i servizi sociali, le organizzazioni del terzo settore (cooperative, associazioni e volontariato), la libera professione.
Per gli Assistenti sociali il profilo della Laurea magistrale ha come sbocchi occupazionali gli ambiti lavorativi previsti per gli iscritti alla Sezione A dell’Albo dell’Ordine degli AA.SS.
Le professioni indicate studiano e descrivono le strutture dei sistemi sociali, i gruppi sociali e le istituzioni che li costituiscono, progettano interventi nel campo delle politiche e dei servizi sociali, studiano l’origine e l’evoluzione del modo di vivere dei popoli, del loro agire collettivo e delle strutture sociali che li hanno caratterizzati. La professione di Assistente sociale specialista, classificata nella categoria, è regolata dalle leggi dello Stato.
Il corso consente di conseguire l’abilitazione alla professione regolamentata di Assistente sociale (specialista).