Tassa scolastica 2.800 € all'anno

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Tassa di iscrizione 60 € una tantum

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

Maggiori informazioni

didattica-cps.unito.it/..resentazione.html 

Panoramica

L’obiettivo formativo complessivo è formare un laureato in grado di governare e pianificare con autonomia processi di gestione della conoscenza e di comunicazione interna ed esterna di aziende private e pubbliche (es. aziende socio-sanitarie, aziende di servizio pubblico locale, agenzie per il turismo e per la valorizzazione di beni culturali, servizi collettivi), nonché nella pubblica amministrazione e negli enti locali (nelle figure previste dalla L.150/2000), operando presso queste aziende e amministrazioni o nell’ambito di studi professionali e neoartigianali che lavorano per esse. Le stesse competenze sono utilizzate anche per la produzione di servizi informativi e servizi collettivi informatizzati rivolti alla cittadinanza con modalità interattive e immersive (web of things) propri della smart city che utilizza le ICT a fini di sostenibilità ambientale e coesione sociale. Intende perciò sviluppare una particolare competenza sui processi che veicolano conoscenza e cultura a fini organizzativi, di servizio collettivo e di promozione di territori e di valori sociali.

Sbocchi professionali

• Addetti al management della comunicazione in enti pubblici e aziende private a livello locale, nazionale e internazionale;
• Dirigenti nel settore della comunicazione pubblica e istituzionale;
• Operatori degli Uffici di Relazione con il Pubblico;
• Professionisti nella consulenza politica e nel marketing elettorale;
• Esperti di comunicazione ITC;
• Ricercatori e analisti nel campo della comunicazione.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Candidati ora! Anno accademico 2025/26
Inizio invio delle candidature
21 ago 2025
Scadenza per le candidature
4 set 2025, 23:59:59
Ora dell’Europa centrale

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.