Scienze viticole ed enologiche
Italia, Torino
Luogo di studio | Italia, Grugliasco |
---|---|
Tipo | Laurea Magistrale, a tempo pieno |
Durata nominale | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Tassa scolastica | 2.800 € all'anno Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026. |
---|---|
Tassa di iscrizione | 60 € una tantum Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Qualifiche di accesso | Diploma di Laurea (laurea di primo livello) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. La verifica dei requisiti curricolari verrà svolta da una Commissione apposita attraverso l’esame dei titoli didattici presentati dal singolo candidato che dovranno includere esami nelle seguenti materie: Agronomia e coltivazioni erbacee, Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, Chimica agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Microbiologia agraria. La medesima Commissione valuterà inoltre l’adeguatezza della preparazione personale attraverso colloqui che potranno essere svolti anche in modalità telematica. Le conoscenze di base oggetto della verifica dell’adeguatezza della personale preparazione sono specificate di seguito: • Viticoltura: conoscenze di base sulla morfofisiologia ed ecologia della vite, e sulle principali tecniche colturali adottate in viticoltura. I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / francese / italiano / spagnolo. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Requisiti in base al territorio | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. Questi posti sono in comune con tutti i curricula di Scienze viticole ed enologiche. |
---|
Requisiti linguistici | italiano La conoscenza della lingua italiana sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Altri requisiti | È necessario aggiungere una lettera di motivazione alla propria candidatura. |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali dotate di una preparazione di livello avanzato, convenientemente calibrata per l’esercizio di attività specialistiche sia nel settore delle scienze viticole che di quelle enologiche, garante di padronanza ed autonomia nello svolgimento della professione. Specifica attenzione è attribuita alla capacità di risoluzione di problemi complessi della gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici in rapporto al contesto territoriale, sia nei suoi risvolti ambientali che in quelli socio-economici, nonché al conseguimento di una comprovata idoneità ad utilizzare strumenti innovativi e rigorose metodologie di lavoro.
Gli interventi formativi sono improntati all’interdisciplinarietà e finalizzati all’elaborazione di conoscenze e competenze che consentano di supportare la progettazione e il trasferimento di conoscenze nel settore viticolo ed enologico.
Sbocchi professionali
Per i laureati si prevedono sbocchi occupazionali e professionali nel settore viticolo ed enologico, con ruoli di tipo dirigenziale o di consulenza. Si prevede inoltre l’accesso alla Pubblica Amministrazione nei ruoli degli organi di controllo e nella dirigenza del settore, la libera professione di tecnologo alimentare e/o di agronomo, l’accesso ai ruoli della ricerca ed a quelli dell’insegnamento.