Logo of University of Turin

Scienze e Tecnologie per la Montagna

Tuition fee €2,800 per year

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Application fee €60 one-time

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

More information

montes.unito.it/do/home.pl 

Overview

Il Corso di Laurea garantisce le conoscenze multidisciplinari e interdisciplinari necessarie per operare con elevati livelli di competenza negli ambiti dell’analisi, gestione e progettazione nelle aree montane. Coerentemente con la strategia europea per l’area alpina, il Corso si concentra sulle misure in grado di apportare un chiaro valore aggiunto per i territori montani, in particolare nel campo della sostenibilità, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, della competitività delle imprese, dell’efficienza energetica, della capacità di pianificazione e della governance.

Programme structure

Il percorso formativo individuato si sviluppa nel corso di un triennio e prevede la suddivisione degli insegnamenti in 4 aree di apprendimento.

a) l’area di apprendimento delle discipline di base è costituita dagli insegnamenti: Matematica e statistica per l’ambiente, Chimica ambientale ed elementi di biochimica, Botanica generale ed ecofisiologia vegetale negli ambienti d’alta quota, Fisica dell’ambiente.

L’obiettivo formativo specifico di tale area di apprendimento è costituito dalla necessità di avere un’ampia capacità nell’analisi e gestione dei dati ambientali, sia di tipo biologico sia fisico, funzionale anche alle altre aree di apprendimento.

b) L’area di apprendimento dell’analisi integrata del territorio è costituita dai seguenti insegnamenti: Botanica ambientale e applicata all’ambiente montano, Geomatica, geomorfologia ed elementi di glaciologia nel territorio montano, Suolo e neve nelle aree montane, Principi di meteorologia alpina e climatologia, Ecologia alpina, Salute delle foreste montane.

L’obiettivo formativo specifico di tale area di apprendimento è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti per l’analisi delle caratteristiche ambientali delle aree montane, quali il clima, la vegetazione, lo stato di salute delle foreste, il suolo e gli aspetti ecologici.

c) L’area di apprendimento economico-giuridica e delle produzioni agroforestali è costituita dagli insegnamenti: Produzioni agricole, pastorali e arboricoltura da frutto nelle aree montane, Gestione sostenibile degli ecosistemi forestali montani, Energie rinnovabili e macchine per le attività produttive montane, Allevamenti sostenibili nei territori montani, Economia, politica e diritto per l’ambiente montano, Marketing territoriale e valorizzazione delle aree montane.

L’obiettivo formativo specifico è rappresentato dalla capacità di apprendere le principali tecniche produttive in campo agrario, zootecnico e forestale, e dei relativi aspetti legati alla gestione economica delle imprese e al marketing e valorizzazione delle tipicità delle aree montane.

d) L’area della gestione del territorio è costituita dagli insegnamenti di: Gestione e qualità delle risorse idriche nelle aree montane, Gestione della fauna selvatica nelle aree montane, Geologia della montagna e valorizzazione del patrimonio geologico e minerario.

L’obiettivo formativo specifico è rappresentato dalla capacità di apprendere le tecniche di gestione delle risorse naturali, quali la fauna, l’acqua e il patrimonio geologico-minerario.

Career opportunities

Il laureato/la laureata potrà trovare occupazione presso il settore pubblico (Stato, Regioni, Comuni, Unioni di Comuni, Parchi naturali ed aree protette) e privato (Fondazioni, Imprese, libera professione), dove potrà operare, come ideatore di nuove imprese o anche in qualità di consulente, alla progettazione e conduzione di attività nel contesto montano, in un’ottica di valorizzazione e protezione delle risorse naturali. I codici professionali di riferimento (ISTAT) sono:

1. Tecnici del controllo ambientale
2. Tecnici agronomi
3. Tecnici forestali
4. Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi
5. Tecnici dei servizi di sicurezza del corpo forestale

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
14 Oct 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
14 Oct 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.