Logo of University of Turin

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Tuition fee €2,800 per year

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Application fee €60 one-time

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

More information

asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/home.pl 

Overview

Il corso di studi in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa prevede percorsi corrispondenti alle diverse lingue studiate (arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, persiano, sanscrito e swahili).
Alcuni insegnamenti comuni forniscono strumenti culturali e critici di base, indispensabili anche per affrontare lo studio delle culture asiatiche e africane. Tali insegnamenti riguardano, obbligatoriamente, settori quali la letteratura italiana e la linguistica, e, a scelta dello studente, storia, filosofia, religioni, lingue classiche, archeologia, antropologia, sociologia, diritto, economia, geografia e discipline artistico-letterarie.
Ciascuna area si caratterizza per la presenza di discipline specifiche di carattere storico, filologico-linguistico e filosofico-religioso, che consentono di approfondire lo studio almeno dell’area culturale della Lingua principale.

Career opportunities

• attività concernenti la mediazione linguistica e culturale, in campo letterario, sociale, economico e giuridico (con particolare riferimento all’editoria, stampa e supporti registrati; alla ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche; alla pubblicità;
• risorse umane;
• servizi di reprografia (riproduzione di testi e documenti) e traduzioni;
• attività dell’amministrazione pubblica rivolta alla regolamentazione delle attività di carattere sociale;
• istruzione;
• agli Affari esteri;
• attività di organizzazioni associative, delle agenzie di stampa;
• attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali;
• organizzazioni e organismi extra-territoriali.

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
14 Oct 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
14 Oct 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.