Logo of University of Turin

Scienze forestali e ambientali

Tuition fee €2,800 per year

Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026.

Application fee €60 one-time

The application fee has to be paid within the deadline of each call. The amount of the application fee is the same whether you decide to apply for one or two degree programmes. This amount is not refundable.

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino due corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

More information

sfa.unito.it/do/home.pl 

Overview

Il Corso caratterizza un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di chi deve operare, con visione globale, nelle condizioni fisico-ambientali e socio-economiche tipiche dell’ambiente forestale e montano.

Gli obiettivi formativi sono orientati verso le seguenti aree di apprendimento:
1) Area delle conoscenze propedeutiche: conoscenze di base di carattere matematico, chimico, fisico, biologico necessarie per affrontare con una solida preparazione propedeutica le successive aree formative che sono, invece, articolate sui comparti specifici dell’ambiente forestale;
2) Area selvicolturale: conoscenze fondamentali sulla struttura e sui processi che avvengono in un ecosistema forestale, le modalità di analisi qualitative e quantitative dei popolamenti forestali e la loro mappatura e rappresentazione cartografica;
3) Area della difesa delle foreste: conoscenze necessarie per la tutela fitosanitaria e fitopatologica del bosco e dell’ambiente forestale;
4) Area del legno: conoscenze della meccanizzazione e delle utilizzazioni forestali e della tecnologia del legno;
5) Area ambientale: conoscenze ecologiche di base che sono propedeutiche alla comprensione delle successioni e delle dinamiche forestali, studio dei rapporti suolo-pianta e dell’evoluzione delle coltri pedologiche, sequestro del carbonio, conservazione della risorsa suolo e ciclo dell’acqua;
6) Area economica: acquisizione dei concetti economici di base utili per comprendere il funzionamento di un sistema economico nel complesso e di un’impresa pubblica o privata;
7) Area tecnico-applicativa: argomenti tecnici più specialistici e professionali (laboratori) ed esercitazioni interdisciplinari.

Career opportunities

Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali potrà svolgere attività di gestione forestale presso aziende pubbliche e private, enti parco, enti locali pubblici e privati nazionali ed internazionali; attività di monitoraggio, progettazione e pianificazione forestale ed ambientale.
Gli sbocchi occupazionali sono presso le amministrazioni statali e regionali o in altri enti territoriali, nelle aziende forestali e silvo-pastorali, nei consorzi montani, nelle industrie del legno di prima e seconda trasformazione.

• Forestale
• Tecnico e Tecnica del controllo ambientale

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
14 Oct 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.

Apply now! Academic year 2025/26
Application start
21 Aug 2025
Application deadline
14 Oct 2025, 23:59:59
Central European Time

This call is reserved to European applicants and non-EU applicants legally residing in Italy. If you apply without this prerequisite, your application will not be considered.