Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Study location | Italy, Torino |
---|---|
Type | POSTGRADUATE DEGREE, full-time |
Nominal duration | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Tuition fee | €2,800 per year Per l’anno accademico 2024/2025 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2025/2026 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2025/2026. |
---|---|
Application fee | €60 one-time Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Entry qualification | First cycle diploma (BA, Undergraduate diploma) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. I prerequisiti per accedere al corso di studi sono: · avere una conoscenza sufficiente della lingua inglese scritta e parlata Si richiede una formazione adeguata al corso di studi. Ogni indirizzo d’area linguistico-culturale richiede conoscenze specifiche che gli/le studenti devono possedere al momento dell’iscrizione per poter frequentare il corso con profitto. La selezione delle/gli studenti avviene attraverso una valutazione complessiva della quantità e della qualità degli studi universitari pregressi. Tutte le persone che presentano domanda di iscrizione debbono possedere le conoscenze e competenze accademiche necessarie per realizzare il proprio progetto di ricerca. L’ammissione è a insindacabile discrezione del Comitato delegato dal Consiglio del Corso di Laurea in Laurea Magistrale in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, che delibera sulle singole richieste. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / French / Italian / Spanish. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Territory requirements | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Language requirements | Italian La conoscenza della lingua italiana sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Other requirements | A motivation letter must be added to your application. |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso di laurea in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita della lingua e della cultura dei paesi afroasiatici sui quali si è concentrato il curriculum studiorum, con particolare riferimento allo sviluppo diacronico delle diverse manifestazioni e dei diversi fenomeni della civiltà e della cultura nel campo della letteratura, della storia, della storia del pensiero, dell’arte, e anche in relazione ad analoghi e o sincronici fenomeni e manifestazioni delle culture cosiddette “occidentali”.
Career opportunities
Chi si laurea in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale svolgerà ruoli tecnici e professionali di elevata specializzazione in diversi campi:
• rapporti internazionali
• ricerca documentale, redazione e correzione di testi in lingua, anche specialistici
• attività di traduzione (letteraria, tecnico-aziendale, commerciale e giuridica) che richiede una buona padronanza dei linguaggi settoriali
• attività di assistenza linguistica e culturale alle imprese e agli enti e istituti pubblici a forte vocazione internazionale
• formazione ed educazione linguistica
• servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali