Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio
Study location | Italy, Torino |
---|---|
Type | POSTGRADUATE DEGREE, full-time |
Nominal duration | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Tuition fee | €2,800 per year Per l’anno accademico 2021/2022 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2022/2023 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2022/2023. |
---|---|
Application fee | €50 one-time Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Entry qualification | First cycle diploma (BA, Undergraduate diploma) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. I candidati devono essere in possesso di una laurea triennale in uno dei seguenti ambiti: scienze economiche, scienze e tecnologie ambientali, scienze della cultura, scienze politiche e scienze territoriali. La preparazione personale dei candidati sarà verificata attraverso una prova scritta in economia, matematica, statistica e inglese. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / French / Italian / Spanish. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Territory requirements | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Language requirements | English Italian La conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) sarà verificata in base agli studi accademici precedenti o tramite una delle seguenti certificazioni accettate: - Cambridge Certificate of Proficiency in English (CPE); La conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1) sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Other requirements | A motivation letter must be added to your application. |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso di laurea magistrale in Economia dell’ambiente, della cultura e del territorio ha l’obiettivo di formare laureati dotati di una visione scientifica adeguata alla complessità delle relazioni tra attività economiche, ambiente e contesti territoriali. Il Corso si caratterizza per un forte approccio interdisciplinare: comprende discipline economiche, statistiche, demografiche, sociali, giuridiche e territoriali.
Gli studenti possono scegliere tra 2 curriculum:
• ll percorso di Economia e politiche dell’ambiente;
• Il percorso di Economia e Politiche della Cultura.
Career opportunities
Gli sbocchi professionali sono orientati in generale verso istituzioni pubbliche, private e non profit con competenze e progetti nel campo della cultura e della promozione territoriale.
Più in particolare, i principali profili di riferimento per il laureato sono:
• consulente/esperto in organizzazioni internazionali;
• esperto nell’allestimento e valutazione di politiche e progetti di valorizzazione culturale in istituzioni pubbliche e private;
• city manager;
• imprenditore culturale e turistico;
• manager in settori ad elevata territorializzazione (per esempio industrie hi-tech, sistemi enogastronomici ecc.);
• ricercatore in ambito economico, sociologico e geografico.