Scienze e tecnologie dei sistemi e territori forestali
Italy, Turin
Study location | Italy, Grugliasco |
---|---|
Type | POSTGRADUATE DEGREE, full-time |
Nominal duration | 2 anni. Il tipo di iscrizione (a tempo pieno o part-time) può essere scelto di anno in anno. (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Tuition fee | €2,800 per year Per l’anno accademico 2021/2022 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno. Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2022/2023 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2022/2023. |
---|---|
Application fee | €50 one-time Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile. |
Entry qualification | First cycle diploma (BA, Undergraduate diploma) Per accedere ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero è necessario essere in possesso di un titolo accademico di primo livello con durata legale di almeno 3 anni, di specifici requisiti curriculari, e di un’adeguata preparazione personale. Quest’ultima verrà verificata attraverso un colloquio tenuto in lingua italiana per via telematica. La verifica dei requisiti curricolari verrà svolta da una Commissione apposita attraverso l’esame dei titoli didattici presentati dal singolo candidato che dovranno includere esami nelle seguenti materie: Economia ed estimo rurale, Assestamento forestale e selvicoltura, pedologia, botanica ambientale e applicata, agronomia e coltivazioni erbacee, tecnologia del legno e utilizzazioni forestali, genetica agraria, idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali, costruzioni rurali e territorio agroforestale, entomologia generale e applicata, patologia vegetale, chimica agraria e topografia e cartografia. La medesima Commissione valuterà inoltre l’adeguatezza della preparazione personale attraverso colloqui che potranno essere svolti anche in modalità telematica. Le conoscenze di base oggetto della verifica dell’adeguatezza della personale preparazione sono specificate di seguito: - Botanica forestale: conoscenze di base per il riconoscimento delle principali famiglie e specie (legnose ed erbacee) di interesse agro-silvopastorale; The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / French / Italian / Spanish. Se i documenti sono rilasciati in una lingua diversa da quelle precedentemente elencate, oltre all’originale è necessario allegare la traduzione ufficiale certificata. |
---|
Territory requirements | Questo corso di laurea magistrale ha a disposizione 50 posti riservati a candidati non-EU residenti all’estero. |
---|
Language requirements | Italian La conoscenza della lingua italiana sarà verificata durante il colloquio di ammissione. |
---|
Other requirements | A motivation letter must be added to your application. |
---|
More information |
---|
Overview
Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e tecnologie dei sistemi e territori forestali” intende fornire gli strumenti culturali, tecnici ed organizzativi necessari per operare in autonomia con compiti progettuali, decisionali e direttivi nell’ambito dei sistemi forestali, in ambienti caratterizzati da un’elevata complessità̀ biologica, strutturale e socio-economica.
La Laurea Magistrale caratterizza un profilo specialistico, culturale e professionale, orientato alla gestione multifunzionale, alla protezione e monitoraggio delle risorse forestali, pastorali e faunistiche, alla pianificazione ecologica del territorio, alla tutela e alla gestione delle aree protette, alla difesa del suolo e manutenzione forestale del territorio, alla prevenzione degli incendi boschivi, alla realizzazione di costruzioni ed impianti di ingegneria naturalistica specifici per la difesa dei pendii collinari e montani, alla prevenzione dei rischi naturali, alla produzione eco-sostenibile e utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati.
Career opportunities
Il laureato magistrale può operare, con funzioni di elevata responsabilità, all’interno di Enti e Aziende pubbliche e private che si occupano di Foreste, Ambiente e gestione del territorio forestale e montano, Uffici pubblici che si occupano di ambiente e verde pubblico, Agenzie di sviluppo, imprese che si occupano di ambiente-legno-energia, imprese del settore della raccolta dei prodotti forestali, aziende di trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, aziende o Enti volti alla qualificazione, certificazione, conservazione dei prodotti derivati dal legno.