Logo of University of Turin

Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente

Tuition fee €2,800 per year

Per l’anno accademico 2022/2023 l’importo del contributo studentesco era compreso tra 156€ e 2.800€ all’anno.

Per informazioni sul contributo previsto per l’anno accademico 2023/2024 consulta la pagina dedicata sul portale di Ateneo. Alla stessa pagina potrai verificare come richiedere una riduzione o un esonero dal contributo studentesco per l’anno accademico 2023/2024.

Application fee €50 one-time

Il contributo obbligatorio per l’invio della candidatura deve essere pagato entro le scadenze previste dalla finestra. L’importo del pagamento rimane invariato sia che si selezionino 2 corsi di studi o uno solo. L’importo non è rimborsabile.

Overview

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell’ambiente intende fornire gli
strumenti culturali, tecnici, scientifici ed organizzativi necessari per operare in autonomia con compiti analitici, progettuali, decisionali e direttivi in ambito forestale, ambientale e territoriale, notoriamente caratterizzati da un’elevata complessità fisica, biologica e socio-economica.

Il Corso di Laurea Magistrale è il naturale proseguimento della Laurea L-25 in Scienze Forestali e Ambientali. Il Corso di Laurea Magistrale si pone l’obiettivo di integrare e consolidare la preparazione acquisita da studenti e studentesse nel CdL triennale. Sono infatti ricomprese tutte le discipline che completano la formazione tipica di un/a laureato/a nella classe LM-73, indispensabili per coloro che intendono svolgere la libera professione di “Dottore Agronomo e Dottore Forestale” secondo la normativa vigente.

Ulteriori obiettivi proposti dal Corso di Laurea Magistrale consistono nel fornire conoscenze, abilità e competenze a studenti e studentesse:

1. sulla gestione della foresta urbana e periurbana, la quale sta assumendo negli ultimi anni importanza crescente;
2. sulla gestione delle formazioni forestali produttive e in contesti montani, ove riveste una particolare importanza anche l’aspetto della prevenzione dei rischi naturali;
3. sugli effetti dei cambiamenti globali sugli ecosistemi forestali, sulle strategie per la mitigazione di tali cambiamenti e per la promozione della funzionalità degli ecosistemi.

ll/La Laureato/a Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell’ambiente ha competenze disciplinari ed analitiche in tutti i temi trattati negli insegnamenti impartiti, nonché competenze di sintesi relative alla difesa, gestione e valorizzazione dei sistemi forestali, conservazione della biodiversità, difesa e gestione dei suoli e ripristino delle aree degradate. Egli/Ella opera con taglio
decisionale, pianificatorio, progettuale ed esecutivo, anche in integrazione con altre professioni, con competenze specifiche nel contesto della pianificazione e gestione dei sistemi forestali in tutti gli ambiti territoriali, montano, collinare e urbano; degli interventi selvicolturali, degli impianti di arboricoltura da legno, della progettazione, gestione e valorizzazione economica della filiera legno, del monitoraggio e difesa degli ecosistemi forestali e della biodiversità, e dell’educazione ambientale. La sua formazione multidisciplinare gli/le permette di operare, in autonomia o all’interno di un gruppo di lavoro, in sistemi e territori che sono caratterizzati da un’elevata complessità biologica, strutturale e socio-economica.

Career opportunities

Il/La Laureato/a Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell’ambiente può svolgere attività di libera professione, secondo la normativa vigente, ed accedere all’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, sezione A.

Il/La Laureato/a Magistrale può operare, con funzioni anche dirigenziali e di elevata responsabilità, all’interno di Enti e Aziende pubbliche e private che si occupano di foreste, ambiente, protezione delle piante e degli ecosistemi e di gestione del territorio; uffici che si occupano di verde pubblico, agenzie di sviluppo, imprese che si occupano di ambiente-legno-energia, imprese del settore della raccolta dei prodotti forestali, aziende di trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, aziende o Enti deputati alla qualificazione, certificazione e conservazione dei prodotti derivati dal legno. Il/La Laureato/a può altresì accedere ai corsi di dottorato di ricerca secondo la normativa vigente.

Apply now! Academic year 2023/24
Application deadline
16 Apr 2023, 23:59:59
Central European Time
Apply now! Academic year 2023/24
Application deadline
16 Apr 2023, 23:59:59
Central European Time